In attuazione del regolamento Ue 2016/679 - “General Data Protection Regulation”
Informativa
Con la presente, ai sensi degli artt. 12,13,14 del del regolamento UE 2016/679, la informiamo che i dati personali e sensibili da lei forniti nel corso del suo rapporto con EnAIP Veneto saranno trattati nel rispetto delle norme vigenti e nelle forme e nei limiti previsti dalla legge.
Le operazione di trattamento avvengono rispettando scrupolosamente i principi di riservatezza e di sicurezza richiesti dalla legge indicata ed ispirandosi ai principi di correttezza e liceità di trattamento che ENAIP Veneto ha fatto propri.
La informiamo inoltre di quanto segue:
- Tipologia dei dati e finalità del loro trattamento
I dati raccolti e conservati sono quelli strettamente necessari all’assolvimento delle finalità di gestione e di documentazione dei processi formativi e di orientamento.
La tipologia dei dati personali richiesti o acquisiti, sia all’atto della sua iscrizione all’attività di EnAIP Veneto, sia successivamente ad essa, è la seguente:
- Anagrafica: nominativo, data di nascita, indirizzo, numero telefonico, indirizzo e e-mail o altri elementi di identificazione personale
- Dati della famiglia: anagrafica genitori (solo per minori)
- Anamnesi scolastica: titoli di studio, crediti formativi, stage
- Anamnesi lavorativa: informazioni sull’inizio e sulla cessazione dell’attività lavorativa, sull’inquadramento professionale
Il trattamento, e nella specie la raccolta, registrazione, conservazione, consultazione, comunicazione, trasferimento e/o diffusione, a cui saranno sottoposti tali dati ha come scopo:
- lo svolgimento delle attività formative e di orientamento proprie dell’ente
- l’adempimento ad obblighi contrattuali e di legge, tra i quali:
- La comunicazione all’ente finanziatore ai fini della partecipazione all’attività formativa
- La comunicazione a imprese di assicurazione al fine della copertura infortuni e assicurazione civile verso terzi
- La comunicazione a fornitori di servizi per pratiche connesse alla partecipazione a visite guidate e viaggi di istruzione
- il miglioramento del servizio svolto dall’ente stesso, attraverso:
- La comunicazione ad aziende ed enti pubblici o privati ai fini dell’inserimento professionale
- La comunicazione a persone fisiche o giuridiche che, per conto di ENAIP, effettuino specifici servizi di elaborazione o svolgano attività connesse o di supporto a quelle proprie dell’ente
ENAIP Veneto non effettua attività di profilazione né in forma automatica né in nessuna altra forma sui dati raccolti.
I dati personali che le vengono richiesti e che sono o saranno successivamente da lei comunicati, sono necessari per l’effettuazione dell’attività di ENAIP Veneto come sopra specificato e per ogni adempimento contrattuale nei confronti degli enti finanziatori come la Regione del Veneto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero della Pubblica Istruzione e l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro.
In occasione di tali trattamenti, in osservanza di obblighi di legge, l’Ente può venire a conoscenza anche di dati che la legge definisce appartenenti alle “Categorie Particolari” in quanto gli stessi sono idonei a rivelare uno stato di salute (certificati relativi all’assenza per malattia, infortunio, maternità, dati relativi all’idoneità a determinati lavori e agli avviamenti obbligatori, documentazione necessaria alla liquidazione delle spese mediche, ecc.), l’adesione ad un sindacato (assunzione di cariche sindacali, richiesta di trattenuta per quota di associazione sindacale), l’adesione ad un partito politico (richiesta di permessi o aspettativa per carche pubbliche elettive), le convinzioni religiose (richiesta di fruizione, prevista dalla legge, di festività religiose).
- Modalità del trattamento dei dati
I dati sono direttamente richiesti all’utente e da esso forniti ad EnAIP Veneto.
Il trattamento sarà effettuato prevalentemente con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e può consistere in qualunque operazione e complesso di operazioni tra quelle indicate all’art. 1 comma 2 lettera b) della legge sopra richiamata.
I dati saranno trattati con modalità strettamente necessarie alle indicate finalità da personale tecnico di provata e adeguata capacità, opportunamente informato e istruito per le operazioni di utilizzo dei dati descritti, ivi comprese eventuali operazioni di custodia dei dati e di presidio dei locali in cui sono conservati.
I dati sensibili saranno trattati con la massima riservatezza.
- periodo di conservazione dei dati
I dati personali o delle “categorie particolari” raccolti, saranno conservati fino al termine di prescrizione dei diritti sorti dal rapporto contrattuale e non oltre i 10 anni per i dati indispensabili all’assolvimento degli obblighi fiscali di legge.
- Conferimento dei dati o eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati personali è necessario per l’espletamento dell’attività prevista.
L’eventuale rifiuto di conferire i dati personali potrebbe comportare l’impossibilità di corrispondere la prestazioni di cui al punto 1.
- Comunicazione dei dati
I dati personali possono essere comunicati esclusivamente per la realizzazione delle finalità di cui al punto 1:
- agli enti committenti
- alle società assicurative
- alle altre scuole
- ai partners, anche esteri
- alle imprese del settore
- ai fornitori di servizi
I dati delle “Categorie Particolari” possono essere comunicati ad altri soggetti nella misura strettamente indispensabile a svolgere attività previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria, giudiziaria e di formazione.
- Diffusione dei dati
I dati personali e delle ”categorie particolari” non sono soggetti a diffusione se non in forma aggregata e anonima.
I dati relativi agli esiti finali dell’apprendimento potranno essere pubblicati mediante affissione all’interno delle sedi dell’ente.
- Diritti dell’interessato
Gli articoli riportati qui di seguito, conferiscono all’interessato specifici diritti, tra cui quelli di ottenere dal titolare la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali e la loro comunicazione in forma intelligibile; di avere conoscenza dell’origine dei dati nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione (diritto all’oblio), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati nonché l’aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l’integrazione dei dati; di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso, nonché della portabilità dei dati.
regolamento Ue 2016/679 – Diritti degli interessati
- L’interessato ha diritto di ottenere:
- una copia dei dati personali oggetto di trattamento (art.15)
- l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quanto vi ha interesse, l’integrazione di dati;
- la cancellazione (diritto all’oblio) (art.17), la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati (art.18).
- L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- L’interessato ha il diritto alla portabilità dei dati:
- solo dei dati trattati con il consenso dell'interessato o sulla base di un contratto stipulato con l'interessato (art. 20);
- il titolare deve essere in grado di trasferire direttamente i dati portabili a un altro titolare indicato dall'interessato, se tecnicamente possibile.
- Titolare del trattamento e Responsabile della protezione dei dati.
Il Titolare del trattamento è ENAIP Veneto, via Ansuino da Forlì 64/a, 35134 Padova Tel. 049 8658911
Il Responsabile della protezione dei dati è sempre a disposizione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Integrazione all’informativa nell’ambito di progetti che prevedono il riconoscimento e/o finanziamento della Regione del Veneto
In base al Regolamento 2016/679/UE (General Data Protection Regulation – GDPR) “ogni persona ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che la riguardano”.
I trattamenti di dati personali sono improntati ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la riservatezza dell’interessato e i suoi diritti.
Il Titolare del trattamento è la Regione del Veneto / Giunta Regionale, con sede a Palazzo Balbi - Dorsoduro, 3901, 30123 – Venezia.
Il Delegato al trattamento dei dati che La riguardano, ai sensi della DGR n. 596 del 08.05.2018 pubblicata sul BUR n. 44 del 11.05.2018, è il Direttore della Direzione Regionale competente.
Il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer designato dal Titolare del trattamento ha sede a Palazzo Sceriman, Cannaregio, 168, 30121 – Venezia. La casella mail, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ai sensi dell’articolo 28 del (General Data Protection Regulation – GDPR), il Responsabile del trattamento è ENAIP VENETO impresa sociale (1) “che tratta dati personali per conto del Titolare del trattamento”, mettendo in atto misure tecniche ed organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento 2016/676/UE - GDPR e garantisca la tutela dei diritti dell’Interessato (colui al quale i dati personali si riferiscono).
Il Responsabile del trattamento, previa autorizzazione della Regione del Veneto, può ricorrere, per l’esecuzione di specifiche attività di trattamento per conto del Titolare del trattamento, ai Partner Operativi del progetto approvato dall’Amministrazione regionale, quali Responsabili del trattamento dei dati personali (sub-responsabili), ai sensi dell’art. 28, par. 2 e par. 4, del Regolamento 2016/676/UE – GDPR.
Il “punto di contatto” del Responsabile del trattamento o il Responsabile della Protezione dei dati / Data Protection Officer, ove designato, a cui potrà rivolgersi per le questioni relative ai trattamenti di dati che La riguardano, è Andrea Montagnin, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (2).
I dati personali sono trattati per l’espletamento dell’attività approvata e finanziata dall’Amministrazione regionale, giusta/o D.G.R. / D.D.R. di riferimento, per le connesse finalità amministrative e contabili, nonché per assicurare lo svolgimento da parte dell’Amministrazione regionale delle funzioni di monitoraggio, valutazione, sorveglianza e controllo delle attività approvate e finanziate dalla stessa, mediante l’inserimento dei dati personali dei destinatari e degli operatori coinvolti nelle predette attività nell’applicativo informatico regionale denominato “A39 – Monitoraggio Allievi Web”. La base giuridica del trattamento (ai sensi degli articoli 6 e/o 9 del Regolamento 2016/679/UE) è rappresentata dal Reg. UE 1303/13 e dalla normativa nazionale ed europea di settore in materia di fondi strutturali.
I dati raccolti potranno essere trattati inoltre a fini di archiviazione (protocollo e conservazione documentale) nonché, in forma aggregata, a fini statistici, in conformità all’art. 89 del Regolamento 2016/679/UE – GDPR.
I dati personali, trattati da persone autorizzate, non saranno comunicati né diffusi, salvi i casi previsti dalla normativa vigente. La gestione dei dati è informatizzata e manuale.
Il periodo di conservazione, ai sensi dell’articolo 5, par. 1, lett. e) del Regolamento 2016/679/UE, è determinato in base alla vigente normativa nazionale ed europea di settore in materia di fondi strutturali e, in ogni caso, non supera il tempo necessario al conseguimento delle finalità per cui i dati sono raccolti e successivamente trattati.
Le competono i diritti previsti dal Regolamento 2016/679/UE e, in particolare, potrà chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali che La riguardano, la rettifica, l’integrazione o, ricorrendone gli estremi, la cancellazione o la limitazione del trattamento, ovvero opporsi al loro trattamento.
Ha diritto di proporre reclamo, ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento 2016/679/UE, al Garante per la protezione dei dati personali con sede in Piazza di Monte Citorio n. 121, 00186 – ROMA, ovvero ad altra autorità europea di controllo competente.
Il conferimento dei dati è necessario per la Sua partecipazione all’attività approvata e finanziata dall’Amministrazione regionale, giusta/o DGR/DDR di riferimento, nonché per l’adempimento di obblighi di legge a cui è soggetto il Responsabile del trattamento, previsti da normative regionali, nazionali ed europee per l’accesso ai finanziamenti pubblici in materia di fondi strutturali (Reg. UE 1303/13). Il mancato conferimento dei dati personali non consentirà la partecipazione all’attività approvata e finanziata dall’Amministrazione regionale, giusta/o DGR/DDR di riferimento.