• +39 0444 326685
  • +39 320 0782799
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots.È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Lun - Mer - Ven 15:00-19:00
La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani
La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani
Read more
La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani
La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani
Read more
La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani
La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani
Read more

 

DATECI SPAZIO. CHI SIAMO E COSA VOGLIAMO

 

DATECI SPAZIO! fa riferimento allo spazio inteso con accezioni diverse.

Uno spazio non è solo un luogo fisico, risultando essere al contempo condizione abilitante per lo stare assieme e ritrovarsi, dopo un periodo di rarefazione digitale dei rapporti e delle relazioni.

DATECI SPAZIO! significa sedere al tavolo delle decisioni, partecipare attivamente alla vita sociale, creando comunità attive ed inclusive.

DATECI SPAZIO! è la richiesta dei giovani e giovanissimi che affermano la volontà di co-progettare servizi, opportunità e percorsi.

 

PER I GIOVANI, DEI GIOVANI

 

DATECI SPAZIO! La partecipazione attiva come chiave per la trasformazione di un progetto PER i giovani in un progetto DEI giovani è un progetto che nasce con la volontà di far fronte alla problematica della popolazione giovanile lontana dalla vita comunitaria, poco motivata e scarsamente coinvolta.

 

L’obiettivo di DATECI SPAZIO! è quello di creare una comunità educante attenta e in ascolto, dove i giovani abbiano le opportunità, la motivazione e le competenze per assumere un ruolo proattivo.

 

CAPACITY BUILDING 
DI COMUNITÀ

  

Attiveremo un advisory board aperta ai rappresentanti della comunità educante ai giovani, che si incontrerà almeno 6 volte durante il progetto.

 

Promuoveremo 6 incontri formativi dedicati alla comunità dei genitori, formatori, educatori ed insegnanti su temi di forte interesse educativo e pedagogico.

 

Realizzazione di 3 percorsi formativi per giovani per la coprogettazione di iniziative sociali e promozione delle proposte progettuali dei giovani partecipanti.

 

ATTIVAZIONE DI SPORTELLI DI ORIENTAMENTO E SUPPORTO

 

Apertura di uno sportello di orientamento sul territorio.

 

Apertura di uno sportello di supporto per i bisogni formativi ed emotivi.

 

Attivazione di un servizio di supporto psicologico online.

 

Organizzazione di eventi di promozione delle opportunità formative e lavorative sul territorio.

 

PROMOZIONE DI ATTIVITÀ RICREATIVE PER LO SVILUPPO DI SOFT SKILLS

 

Realizzazione di 6 eventi ricreativi per i giovani.

 

Percorsi laboratoriali per sviluppare le soft skills.

Form di contatti per la richiesta di informazioni e iscrizioni agli eventi/iniziative

Dateci spazio logo sito

DATECI SPAZIO

Oratorio della

Chiesa Parrocchiale

di Santa Maria Maddalena

Via Roma, 44

36023 Longare

Vicenza

© 2022 - ENAIP Veneto I.S. - Tutti i diritti riservati.